È ufficiale: in Toscana si andrà al voto il 12 e 13 ottobre. Sullo sfondo, i nodi crisi economica, criminalità, Cerbero e Sollicciano. La Firenze sui giornali di mercoledì 13 agosto

GERMOGLI PH: 10 DICEMBRE 2023 PECCIOLI VOTAZIONE REFERENDUM FUSIONE CON LAJATICO © LUCA BONGIANNI/ FOTOCRONACHE GERMOGLI

Dopo tanto peregrinare, e senza neanche l’ufficializzazione di tutti i candidati, alla fine è stato firmato il corrispondente decreto che ufficializza la data del voto al 12 e 13 ottobre. Ne danno notizia La Repubblica Firenze e il Corriere Fiorentino, insieme a un’intervista della prima al commissario toscano di Italia Viva ove si ribadisce che i riformisti correranno in una lista sola (Azione, +Europa, Socialisti e Repubblicani senza simboli) e a un’inchiesta de La Nazione Firenze sulle conoscenze e l’interesse generali verso questa tornata elettorale. Risultati: conoscenza scarsa e interesse ancor minore. Sullo sfondo di questa diffusa e salda convinzione circa l’uguaglianza sostanziale di destra e sinistra, emersa nelle interviste, sull’onda dei consensi per lo sciopero di Ferragosto ai Gigli CGIL e UIL lo allargano a livello regionale per la stessa giornata, con aspettative di elevate adesioni a Campi Bisenzio, a quanto si riporta sul Corriere Fiorentino. Sul fronte criminalità, a San Jacopino l’ennesima spaccata, la quarta in pochi giorni, stavolta ai danni di un salone di parrucchiere il cui proprietario si trovava in vacanza, riporta Il Tirreno Firenze; a Prato la visita del ministro Piantedosi è occasione per i sindacati di polizia di far presente che rispetto a trent’anni fa l’organico è calato di venti unità, 264 rispetto ai 284 nel 1996. Fa eco il consigliere Bambagioni della Lista Schmidt, che sollecita il Comune e, in secundis, il ministro Nordio a una decisione definitiva circa il mantenimento o la chiusura del carcere di Sollicciano, come si legge in entrambi i casi sul Corriere Fiorentino. Ma la sorveglianza è rivolta contro i cittadini onesti, e così dalle colonne de La Nazione Firenze arriva l’ennesimo avvertimento che sa di minaccia: «Cerbero è in modalità light. “Da settembre tolleranza zero”, controlli su parcheggi e ZCS», «Occhio a revisioni, RCA, corsie preferenziali e autorizzazioni per la sosta», «La Municipale si organizza». Altrove, sullo stesso giornale, si esorta in toni però assai più mansueti allo «sprint» per il termine dei lavori al Franchi su Fiesole e Maratona, dal momento che tra un mese esatto ricomincerà il campionato, con la Fiorentina che ospiterà il Napoli. Al netto tuttavia della propaganda, la città, sempre più invivibile, vede un crescente numero di studenti spostarsi fuori con una conseguente crisi delle domande di stanze singole, giunte a un prezzo medio di 606€, in una Toscana “a due velocità” che vede Firenze tra i primi posti per rincari insieme a Pistoia e Arezzo ma di fronte a Pisa che risulta essere quella più economica, ci giunge dai dati ISTAT riportati, come il precedente aggiornamento, dal Corriere Fiorentino. (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli