Elezioni studentesche Unifi, Azione Universitaria entra per la prima volta in Senato accademico

GERMOGLI PH. 6 DICEMBRE 2023 SESTO FIORENTINO POLO SCIENTIFICO INAUGURAZIONE NUOVO PLESSO AULE STUDIO ENRICA CALABRESI CON IL SINDACO LORENZO FALCHI LA RETTRICE ALESSANDRA PETRUCCI E IL SINDACO METROPOLITANO DARIO NARDELLA NELLA FOTO STUDENTI UNIVERSITARI

Si sono concluse le elezioni studentesche dell’Università degli Studi di Firenze per il biennio 2025–2027, che hanno coinvolto migliaia di studenti chiamati a scegliere i loro rappresentanti nei principali organi dell’ateneo: Senato accademico, Consiglio di amministrazione e Nucleo di valutazione.

Per la prima volta, Azione Universitaria è riuscita ad entrare nel Senato accademico, eleggendo la studentessa Alice Bianconi. Dopo molti anni, il gruppo torna anche a far parte dell’Ardsu (Azienda regionale per il diritto allo studio), dove sarà rappresentato da Salvatore Losiggio. “Siamo commossi, entusiasti ed estremamente soddisfatti del risultato ottenuto”, ha commentato Matteo Zoppini, Oleg Bartolini e Gaia Scardino, dirigenti di Azione Universitaria Firenze.

“Per la prima volta la Destra fiorentina riesce a conquistare organi da sempre monopolizzati dalla sinistra. Serietà, coerenza e determinazione: questi i pilastri della nostra azione. Idee e proposte concrete contro il sistema ideologico ed incancrenito della sinistra che preferisce utilizzare le università come ring invece che come luogo di alta formazione e confronto democratico”, hanno dichiarato Alice Bianconi, neo eletta Senatore accademico con Azione Universitaria all’Università degli Studi di Firenze e Salvatore Losiggio, eletto all’Azienda regionale per il diritto allo studio della Regione Toscan

Il voto studentesco ha comunque visto una bassa affluenza: ha votato il 20,99% degli aventi diritto per il Senato accademico, il 16,55% per il Consiglio di amministrazione e il 15,77% per il Nucleo di valutazione.

I nuovi rappresentanti resteranno in carica per il biennio 2025–2027, e affronteranno temi chiave come diritto allo studio, servizi per gli studenti e supporto psicologico. I neoeletti di Azione Universitaria hanno già dichiarato che il loro impegno si concentrerà su meritocrazia e legalità, considerati prioritari nella loro agenda.

Foto: Copyright Fotocronache Germogli