Il progetto per la diffusione della cultura del primo soccorso entra ancora una volta nelle scuole
Anche nel 2025 prosegue con forza l’impegno dell’Associazione Nicco Testini, in collaborazione con il Comitato Cittadini per Firenze, nella diffusione della cultura del primo soccorso tra i più giovani. A guidare il progetto è Simone Scavullo, formatore dell’Associazione e presidente del Comitato, da anni in prima linea nella promozione della formazione gratuita nelle scuole.
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione della scuola Pieraccini di Firenze, tutte le classi terze hanno partecipato a un ciclo di incontri incentrati sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare (BLS), fondamentali per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco. Durante le lezioni si è parlato anche di interventi su episodi comuni come cadute, traumi minori o epistassi, conoscenze che rendono i ragazzi più preparati a gestire le emergenze quotidiane.
Un’iniziativa che va avanti da anni e che si estende anche fuori Firenze: nella scuola San Martino di Prato è stato installato un defibrillatore e sono stati formati gratuitamente tutti gli studenti. La formazione proseguirà anche con gli agenti della Polizia di Stato, sia della Questura di Firenze che di altre sedi toscane, con l’obiettivo di dotare, dove possibile, anche le volanti di defibrillatori.
Tra i prossimi appuntamenti, è prevista una giornata di sensibilizzazione sul bullismo e sulla difesa personale in chiave ludica per i più giovani, che si terrà nuovamente presso la scuola San Martino di Prato, con l’auspicio di estendere l’iniziativa anche alle scuole fiorentine. Infine, un sabato mattina sarà dedicato a un incontro gratuito rivolto alle donne, con nozioni base di autodifesa personale.
Un progetto autofinanziato, gratuito per scuole e partecipanti, che dimostra quanto la formazione, la prevenzione e l’educazione civica possano essere strumenti potenti di crescita per la comunità.
Foto: Copyright Fotocronache Germogli