I “rifugi climatici”? Al caldo. Chiuse la biblioteca dell’Isolotto e la Luzi di Coverciano per guasto all’aria condizionata
Redazione La Firenze Che Vorrei
La Biblioteca dell’Isolotto era nella mappa comunale dei luoghi dove trovare refrigerio.
Ma da oggi è chiusa per mancanza di climatizzazione
Doveva essere un luogo di sollievo contro il caldo torrido dell’estate fiorentina – uno dei 44 luoghi pubblici inseriti dal Comune nella lista dei cosiddetti“rifugi climatici”. Ma la Biblioteca dell’Isolotto è stata chiusa da oggi a causa del guasto all’impianto di aria condizionata. Chiusa anche, per lo stesso motivo, il pomeriggio dalle 14, la Biblioteca Luzi di Coverciano, fino a riparazione del guasto.
A segnalare l’ennesimo paradosso fiorentino è stata una segnalazione sui social, con un commento indignato: “La biblioteca dell’Isolotto è nella mappa dei rifugi climatici indicati per trovare refrigerio. Da oggi chiusa perché non funziona l’aria condizionata….ridicoli!”, ha scritto. Il commento non è isolato. Su facebook si sono moltiplicate reazioni sarcastiche e amare: “Le solite prese di giro. Ma c’è ancora qualcuno che ci crede?”, “Ma non erano consigliati ai cittadini come punti freschi di aggregazione?”, “Chiamarli rifugi è offensivo per l’intelligenza dei cittadini”.
Il Comune, nelle scorse settimane, aveva lanciato un piano per contrastare gli effetti delle ondate di calore, indicando tra l’altro anche le biblioteche comunali tra i luoghi protetti dove i cittadini, in particolare gli anziani, potevano trovare un po’ di sollievo nelle torride giornate estive.
I “rifugi climatici”? Al caldo. Chiuse la biblioteca dell’Isolotto e la Luzi di Coverciano per guasto all’aria condizionata
La Biblioteca dell’Isolotto era nella mappa comunale dei luoghi dove trovare refrigerio.
Ma da oggi è chiusa per mancanza di climatizzazione
Doveva essere un luogo di sollievo contro il caldo torrido dell’estate fiorentina – uno dei 44 luoghi pubblici inseriti dal Comune nella lista dei cosiddetti “rifugi climatici”. Ma la Biblioteca dell’Isolotto è stata chiusa da oggi a causa del guasto all’impianto di aria condizionata. Chiusa anche, per lo stesso motivo, il pomeriggio dalle 14, la Biblioteca Luzi di Coverciano, fino a riparazione del guasto.
A segnalare l’ennesimo paradosso fiorentino è stata una segnalazione sui social, con un commento indignato: “La biblioteca dell’Isolotto è nella mappa dei rifugi climatici indicati per trovare refrigerio. Da oggi chiusa perché non funziona l’aria condizionata….ridicoli!”, ha scritto. Il commento non è isolato. Su facebook si sono moltiplicate reazioni sarcastiche e amare: “Le solite prese di giro. Ma c’è ancora qualcuno che ci crede?”, “Ma non erano consigliati ai cittadini come punti freschi di aggregazione?”, “Chiamarli rifugi è offensivo per l’intelligenza dei cittadini”.
Il Comune, nelle scorse settimane, aveva lanciato un piano per contrastare gli effetti delle ondate di calore, indicando tra l’altro anche le biblioteche comunali tra i luoghi protetti dove i cittadini, in particolare gli anziani, potevano trovare un po’ di sollievo nelle torride giornate estive.
Condividi sui social
I più letti
Via Nazionale: Requiem per i sogni al neon della Firenze degli anni ’80 e ’90
San Jacopino, raffica di tentati furti: tre colpi in un’ora. «Le istituzioni continuano a non dare cenno di sé»
Nasce l’associazione Tommaso Moro: appuntamento giovedì 17 ore 18 alla Basilica di San Lorenzo
Piscine comunali: no della maggioranza agli ingressi agevolati per gli over 65
Focus di Bambagioni (Lista Schmidt) sul bilancio: “Risorse ci sono, bisogna spenderle bene”
Invia il tuo contributo a
La Firenze Che Vorrei