I “rifugi climatici”? Al caldo. Chiuse la biblioteca dell’Isolotto e la Luzi di Coverciano per guasto all’aria condizionata
Redazione La Firenze Che Vorrei
Condividi sui social
La Biblioteca dell’Isolotto era nella mappa comunale dei luoghi dove trovare refrigerio.
Ma da oggi è chiusa per mancanza di climatizzazione
Doveva essere un luogo di sollievo contro il caldo torrido dell’estate fiorentina – uno dei 44 luoghi pubblici inseriti dal Comune nella lista dei cosiddetti“rifugi climatici”. Ma la Biblioteca dell’Isolotto è stata chiusa da oggi a causa del guasto all’impianto di aria condizionata. Chiusa anche, per lo stesso motivo, il pomeriggio dalle 14, la Biblioteca Luzi di Coverciano, fino a riparazione del guasto.
A segnalare l’ennesimo paradosso fiorentino è stata una segnalazione sui social, con un commento indignato: “La biblioteca dell’Isolotto è nella mappa dei rifugi climatici indicati per trovare refrigerio. Da oggi chiusa perché non funziona l’aria condizionata….ridicoli!”, ha scritto. Il commento non è isolato. Su facebook si sono moltiplicate reazioni sarcastiche e amare: “Le solite prese di giro. Ma c’è ancora qualcuno che ci crede?”, “Ma non erano consigliati ai cittadini come punti freschi di aggregazione?”, “Chiamarli rifugi è offensivo per l’intelligenza dei cittadini”.
Il Comune, nelle scorse settimane, aveva lanciato un piano per contrastare gli effetti delle ondate di calore, indicando tra l’altro anche le biblioteche comunali tra i luoghi protetti dove i cittadini, in particolare gli anziani, potevano trovare un po’ di sollievo nelle torride giornate estive.
I “rifugi climatici”? Al caldo. Chiuse la biblioteca dell’Isolotto e la Luzi di Coverciano per guasto all’aria condizionata
Condividi sui social
La Biblioteca dell’Isolotto era nella mappa comunale dei luoghi dove trovare refrigerio.
Ma da oggi è chiusa per mancanza di climatizzazione
Doveva essere un luogo di sollievo contro il caldo torrido dell’estate fiorentina – uno dei 44 luoghi pubblici inseriti dal Comune nella lista dei cosiddetti “rifugi climatici”. Ma la Biblioteca dell’Isolotto è stata chiusa da oggi a causa del guasto all’impianto di aria condizionata. Chiusa anche, per lo stesso motivo, il pomeriggio dalle 14, la Biblioteca Luzi di Coverciano, fino a riparazione del guasto.
A segnalare l’ennesimo paradosso fiorentino è stata una segnalazione sui social, con un commento indignato: “La biblioteca dell’Isolotto è nella mappa dei rifugi climatici indicati per trovare refrigerio. Da oggi chiusa perché non funziona l’aria condizionata….ridicoli!”, ha scritto. Il commento non è isolato. Su facebook si sono moltiplicate reazioni sarcastiche e amare: “Le solite prese di giro. Ma c’è ancora qualcuno che ci crede?”, “Ma non erano consigliati ai cittadini come punti freschi di aggregazione?”, “Chiamarli rifugi è offensivo per l’intelligenza dei cittadini”.
Il Comune, nelle scorse settimane, aveva lanciato un piano per contrastare gli effetti delle ondate di calore, indicando tra l’altro anche le biblioteche comunali tra i luoghi protetti dove i cittadini, in particolare gli anziani, potevano trovare un po’ di sollievo nelle torride giornate estive.
Condividi sui social
Articoli simili
Targa vandalizzata: il colpevole è uno straniero già noto alle forze dell’ordine. Fine allarme razzismo?
Il cubo “stile Trump”: perché le parole di Bona Frescobaldi pesano
Sanità, la rivoluzione Tomasi: stop all’addizionale IRPEF, basta sprechi e burocrazia, la salute torni ai territori
Cubo nero: Nardella si scopre contrario, ok per Funaro perché “ci sono i permessi”. Tuona la Lista Schmidt: “Hanno trasformato Firenze in Disneyland del Rinascimento”
I più letti
9000 firme in appena 30 giorni. È vera democrazia in Toscana? Un ricorso al TAR contro il decreto di Giani
Il Cubo Nero di Firenze: come un progetto dorato è diventato una macchia scura sulle rive d’Arno
Alessandro Tomasi rompe gli indugi: “Sono in campagna elettorale, vogliamo vincere e cambiare la Toscana”
Ex Teatro Comunale, dal dorato al nero: il caso del palazzo di 7 piani tra rendering e realtà
Invia il tuo contributo a
La Firenze Che Vorrei