Si allarga la macchia sporca dei cantieri sulla città, ma il Comune si può battere. Truffatore delle multe preso grazie a un cittadino. La Firenze sui giornali di giovedì 2 ottobre

GERMOGLI PH: 12 FEBBRAIO 2024 FIRENZE VIA SESTESE AUTOVELOX VANDALIZZATI CON VERNICE MULTE ECCESSO VELOCITA'

Condividi sui social

Sarà un pre-fine settimana intenso quello, denso di eventi, che si protrarrà da oggi fino a domani: già ieri sera si è svolto un partecipato (anche da assessori e consiglieri comunali del PD) corteo da Piazza SS. Annunziata, mentre a Pisa hanno bloccato in 500 i binari della stazione e a Livorno lo sbarco dei traghetti; CGIL e USB hanno proclamato lo sciopero generale unendosi ai COBAS, ingenerando possibilità di ritardi e cancellazioni di corse fra treni e autobus, il tutto in solidarietà alla Flotilla contro il blocco che ha subìto da parte delle autorità israeliane. Ne hanno parlato La Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino e La Nazione Firenze. Meno partecipata e coperta (ne ha parlato solo il secondo) la protesta dei 200 disabili alla Costoli rimasti senza piscina e quindi impediti a fare sport per colpa dei lavori alla struttura, protesta isolata tuttavia come la lotta degli automobilisti contro le multe abusive da parte del Comune, uno dei quali è riuscito a vincere il ricorso presentandone uno scritto di proprio pugno (La Nazione Firenze). Non risulta nessuno che blocchi i binari della tranvia per impedirne i lavori e obbligare la giunta al rispetto del risultato del referendum del 2008, anzi, i cantieri si stanno per allargare in Piazza Beccaria, mentre in viale Redi è in arrivo il «T-Red», ovverosia una telecamera collocata sui semafori nominalmente per «beccare chi passa col rosso», di fatto per creare altri rischi d’incidenti (e opportunità di lucro per il Comune) perché a volte fermarsi in sicurezza all’immediato scatto del rosso non è possibile. Ingarbugliata è anche la situazione economica, a proposito della quale La Repubblica Firenze riporta un calo del 30% nel raccolto di olio «per umidità e mosche», sì, ma scontando anche una mancanza di lavoratori qualificati. Un grido d’aiuto, raccolto dal Corriere Fiorentino, arriva per tutt’altri motivi anche da Piazza Brunelleschi, testimone di un furto che non ha risparmiato neppure i libri per il libero scambio alla Farmacia Letteraria. È stato invece preso, grazie alla segnalazione di un cittadino che ha colto sul fatto il delinquente, il falsario delle multe del Campo di Marte: un romeno di 42 anni sorpreso mentre lasciava altri verbali contraffatti sulle auto parcheggiate in via Oriani. Ne hanno dato la lieta notizia La Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino, Il Tirreno Firenze e La Nazione Firenze. Su quest’ultima si segnala infine un’intervista al candidato consigliere Massimo Sabatini (È ora! – Tomasi Presidente), dove tra le altre cose annuncia «politiche per lo sviluppo economico» che facciano ripartire e «sburocratizzare» la Toscana. (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli