Una bagnarola che fa acqua da tutte le parti: finisce lo scontro coi tassisti, comincia quello con gli NCC. Coi rincari si resta a casa, coi dazi si perdono ancora più soldi. La Firenze sui giornali di giovedì 24 aprile

GERMOGLI PH: 4 MAGGIO 2023 FIRENZE UN TRENO E' DERAGLIATO IN INGRESSO AL DEPOSITO TRENI DI SANTA MARIA NOVELLA ALL'ALTEZZA DELLA STAZIONE DEL ROMITO PROVOCANDO ENORMI DISAGI SULLA RETE DELL'ALTA VELOCITA' E DELLA RETE FERROVIARIA REGIONALE NELLA FOTO TANTI I VIAGGIATORI COSTRETTI A SCENDERE ALLA STAZIONE DI CAMPO DI MARTE E AD ASPETTARE TRENI ALTERNATIVI O UTILIZZARE BUS E TAXI A CAUSA DEI TRENI CANCELLATI E A CAUSA DEGLI ENORMI RITARDI ACCUMULATI PER I DISAGI DEL DERAGLIAMENTO

Condividi sui social

Sono giornate molto “americane”, queste, dove però gli Stati Uniti sembrano allontanarsi sempre di più dai tanto vantati “legami tradizionali” con la nostra città. Probabilmente a poco servirà la petizione lanciata dagli studenti americani per mantenere il consolato (notizia di La Nazione Firenze e La Repubblica Firenze), dal momento che il caso ha travalicato le mura cittadine per arrivare fino in Parlamento tramite un’interrogazione del PD, come riporta il Corriere Fiorentino. A Firenze invece arrivano solo i dazi con tutti i loro devastanti effetti su un’economia già precaria: ipotizzando perdite tra lo 0,3% e lo 0,7% del PIL, il rischio è di veder bruciati 800 milioni di euro in export, secondo uno studio della Camera di Commercio divulgato da Repubblica Firenze e Il Tirreno Firenze. E lo stato precario dell’economia è testimoniato anche, tra le altre cose, dal ponte tanto lungo ma sottotono che si estenderà fino al 1° Maggio: secondo un’inchiesta delle sezioni fiorentine di Repubblica e La Nazione, l’80% dei fiorentini resterà in città e solo il 20% si concederà una gita fuori porta (agriturismi, mete vicine, ospitate da amici e parenti). Aumentano vertiginosamente, del resto, i prezzi di tutti i mezzi e le strutture ricettive: i voli da Peretola vedono i costi salire tra l’88% e il 102%, mentre un +19% si registra per quelli degli alberghi. Al contrario, il turismo che arriva rende invivibili sempre più zone della città (ma persino a Scandicci la sindachessa ha dovuto iniziare la sua battaglia contro l’overtourism e il boom di affitti brevi, come informa La Nazione Firenze): l’ostello di via Mannelli non accenna a rinunciare a questo poco nobilitante protagonismo, tra il rumore delle ventole di riscaldamento e quello dei trolley delle comitive che peraltro ingorgano i marciapiedi già di difficile praticabilità in certi punti. In zone più centrali, come a San Lorenzo, i turisti diventano, da inconsapevoli carnefici, consapevoli vittime della criminalità che dilaga: altri due sono stati rapinati l’altro ieri sera in via Panicale. Entrambe le notizie sono del Corriere Fiorentino. La bagnarola fiorentina targata Funaro, però, fa acqua da parecchie altre parti: ed è così che, dopo la faticosa soluzione della “questione tassinara”, sorge a cascata quella con gli NCC, che accusano tassisti e Comune di essersi messi d’accordo ai loro danni per schedarli e controllarli. Pronte le minacce di querela, ricorso e mobilitazione di piazza, come riportato da Repubblica Firenze, Corriere Fiorentino e Tirreno Firenze. Quest’ultimo ha messo infine a conoscenza dello sciopero di ieri mattina degli operai della Leonardo per l’adeguamento del contratto su salari più alti e orari di lavoro più brevi. (JCM)

 

In copertina: Copyright Fotocronache Germogli