Mancano appena tre giorni all’entrata in vigore del famigerato Scudo Verde e i giornali fanno a gara a riprodurre guide (invero, non sempre chiarissime e coerenti) sui veicoli che verranno banditi, quando, dove e con quali conseguenze. Ci hanno però provato La Nazione Firenze e il Corriere Fiorentino. E se in Oltrarno partono le prime indagini per i parcheggi sotterranei, partendo da Piazza del Cestello e Porta Romana (la notizia è del Tirreno Firenze), l’istituzione della ZTL nel Quartiere 1 con stop alla “finestra serale” (la chiusura del centro storico per tre sere a settimana, su cui gli avventori si basano per dar vita a parcheggi selvaggi prima, o anche dopo data l’assenza dei controlli) mette un po’ tutti d’accordo: i comitati, i residenti e il PD del Q1, che chiedono meno deroghe e orari più lunghi. Incalza anche Dimitri Palagi, capogruppo di Sinistra Progetto Comune, domandando informazioni in merito alla revisione e al rafforzamento della ZTL su cui ancora non è pervenuta alcuna comunicazione da Palazzo Vecchio. Ampio spazio alla questione hanno dedicato La Nazione Firenze, Tirreno Firenze e Corriere Fiorentino. La prima e il terzo, assieme alla sezione fiorentina de La Repubblica, si sono concentrati anche sullo scandalo relativo alla struttura carceraria di Sollicciano, le cui squallide condizioni, tra muffa, pozze d’acqua e cimici, sono emerse grazie all’ultimo sopralluogo, e di cui si chiedono a gran voce chiusura e ristrutturazione. Condizioni non molto migliori vivono i cittadini di Borgo San Lorenzo isolati dalla frana per il crollo dell’autostrada, i quali si sono rivolti al Presidente Mattarella facendo pressioni affinché venga proclamata l’emergenza nazionale. La loro voce è stata ascoltata dal Corriere Fiorentino. E mentre Fiesole si candida a Città della Cultura, nella speranza di attrarre visitatori (lo riporta il Tirreno fiorentino), Laika proclama lo stop ai contratti a termine, togliendo il posto di lavoro a 108 dipendenti poiché si afferma, e La Nazione Firenze riporta, che quest’anno verrà prodotto il 35% in meno dei veicoli. La cultura del lavoro e della produzione sarebbe quindi da includere nel tessuto cittadino non certamente soltanto a Fiesole, ma quantomeno in tutta la Città Metropolitana. (JCM)
Verso lo Scudo Verde: rischiano 110.000 veicoli pur con le deroghe. Polemiche sulle condizioni di Sollicciano, nel Q1 la ZTL riscuote consensi. La Firenze sui giornali di sabato 29 marzo

- Jean-Claude Martini