Firenze si prepara a celebrare uno dei cineasti più iconici e controversi della storia del cinema contemporaneo: Woody Allen. In occasione dei suoi 90 anni, Minerva Pictures e Filmclub Distribuzione, in collaborazione con RaroVideo Channel, presentano una rassegna straordinaria intitolata “WOODY ALLEN90”, che porterà sul grande schermo alcuni dei capolavori più amati del regista newyorkese.
Dal 29 settembre al 24 novembre, lo Spazio Alfieri di via dell’Ulivo 8, nel cuore di Firenze, ospiterà ogni settimana un film diverso di Allen, offrendo al pubblico l’occasione di (ri)scoprire il suo cinema nella versione italiana e in lingua originale con sottotitoli italiani. Un appuntamento prezioso per cinefili, studenti di cinema e amanti della commedia sofisticata americana, ma anche per chi vuole semplicemente immergersi in un linguaggio filmico intriso di intelligenza, ironia e nevrosi metropolitane.
Un mese e mezzo con Woody Allen
La rassegna apre il 29 settembre con “Match Point”, film del 2005 che segna la svolta “britannica” di Allen. Un thriller psicologico elegante, ambientato in una Londra asettica e borghese, dove il tema del caso e della colpa esplode in un racconto dal ritmo impeccabile.
Il 6 ottobre sarà la volta de “La dea dell’amore” (Mighty Aphrodite, 1995), un film che mescola commedia, tragedia greca e Manhattan, portando in scena una delle eroine più esilaranti e commoventi del suo universo narrativo.
Il 13 ottobre tocca a “Accordi e disaccordi” (Sweet and Lowdown, 1999), omaggio al jazz e ai musicisti dimenticati, con un Sean Penn in stato di grazia. Allen torna qui a raccontare il genio e la fragilità dell’artista, come fosse un alter ego trasfigurato nel tempo.
Il 20 ottobre arriva “Tutti dicono I Love You” (Everyone Says I Love You, 1996), il musical più spensierato e malinconico del regista, girato tra Parigi, Venezia e New York, dove Allen mette in scena l’amore e la leggerezza come fossero note di una partitura jazz.
Il 27 ottobre sarà proiettato “Pallottole su Broadway” (Bullets Over Broadway, 1994), un piccolo capolavoro ambientato negli anni ’20, che riflette sul rapporto tra arte e compromesso morale, tra talento e corruzione.
Il 3 novembre sarà la volta di “Vicky Cristina Barcelona” (2008), affresco sensuale e solare di un triangolo amoroso ambientato nella città catalana, con Scarlett Johansson e Penélope Cruz in uno dei duetti più esplosivi del cinema alleniano.
Il 10 novembre arriva “Criminali da strapazzo” (Small Time Crooks, 2000), la commedia più irresistibilmente grottesca del regista, un ritorno al suo humor slapstick d’ispirazione anni ’70.
Il 17 novembre si proietta “Celebrity” (1998), girato in un elegante bianco e nero, che esplora l’ossessione per la fama e l’effimero mondo dei media: un autoritratto amaro della società contemporanea.
Infine, il 24 novembre, chiusura d’eccezione con “Harry a pezzi” (Deconstructing Harry, 1997), forse il film più introspettivo e meta-cinematografico di Allen, dove il regista mette letteralmente a nudo la propria mente, il proprio corpo e la propria memoria cinematografica.
Un omaggio a 90 anni di nevrosi, musica e genio
“Woody Allen90” non è solo una retrospettiva: è una dichiarazione d’amore verso un modo di fare cinema che unisce filosofia, ironia e ritmo jazz.
Ogni film è un piccolo universo autonomo dove convivono intellettuali in crisi, artisti tormentati, donne irresistibili e dialoghi che scivolano dalla commedia alla riflessione esistenziale con disarmante naturalezza.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CR Firenze, da Unicoop Firenze e dal bistrot interno dello Spazio Alfieri, si inserisce in un progetto più ampio di promozione della cultura cinematografica nella città, confermando il ruolo dell’Alfieri come uno dei centri più vitali per la diffusione del cinema d’autore in Toscana.
Firenze e il cinema: un connubio che continua
Lo Spazio Alfieri non è solo una sala cinematografica, ma un vero punto d’incontro fra arti visive, musica, teatro e gastronomia. Durante la rassegna, infatti, il bistrot interno proporrà serate a tema, aperitivi cinematografici e incontri dedicati alla storia e alla critica del cinema di Woody Allen, con interventi di docenti, giornalisti e appassionati del settore.
In un momento in cui le piattaforme digitali sembrano dominare la fruizione del cinema, eventi come “WOODY ALLEN90” riportano il pubblico in sala, davanti al grande schermo, restituendo quell’esperienza collettiva e vibrante che solo il cinema sa offrire.
WOODY ALLEN90
📍 Spazio Alfieri – Via dell’Ulivo 8, Firenze
📅 Dal 29 settembre al 24 novembre 2025
🎟️ Info e biglietti: spazioalfieri.it – tel. 055 5320840
🎬 Film in versione italiana e originale con sottotitoli italiani
Un viaggio tra amore, arte e disincanto.
Un tributo a novant’anni di cinema e vita, raccontati da uno dei maestri assoluti dell’intelligenza cinematografica del Novecento.