Salvini nomina Vannacci capo campagna elettorale della Lega in Toscana

Attribuzione: © European Union, 1998 – 2025
Salvini: «Valorizziamo le energie migliori in pieno raccordo con il territorio»

 

Il leader della Lega Matteo Salvini lancia la fase organizzativa della prossima tornata elettorale regionale, affidando due incarichi chiave a figure di spicco del partito. Roberto Vannacci è stato designato responsabile della campagna elettorale in Toscana.

Il generale Roberto Vannacci, vicesegretario federale della Lega e dal 16 luglio 2024 europarlamentare eletto nella circoscrizione Nord‑Ovest, sarà affiancato dal segretario regionale Luca Baroncini per rafforzare l’organizzazione in vista del voto dell’autunno. Fonti leghiste locali evidenziano l’operazione come un passaggio strategico per consolidare il coordinamento nel territorio toscano.

Parallelamente, Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera e già vicepresidente della Regione Marche dal 2020 al 2022, è stato nominato da Salvini coordinatore della campagna nelle Marche. Collaborerà con la segretaria regionale, Giorgia Latini, figura già attiva sul territorio nella promozione culturale e del tessuto economico marchigiano.  «In Toscana e nelle Marche, così come in tutte le regioni che andranno al voto, intendiamo valorizzare le migliori energie in pieno coordinamento col territorio, a partire dai segretari regionali. Sono certo che ci prenderemo grandi soddisfazioni», ha dichiarato Salvini in una nota del partito. 

L’operazione segna un cambio di passo nell’approccio della Lega verso la selezione delle candidature locali, con un segnale chiaro: puntare su profili riconosciuti e già impegnati nelle istituzioni per consolidare il consenso nel centrodestra. Con questi due nomi alla guida, Salvini sembra voler spingere su organizzazione, raccordo con le segreterie regionali e capacità di mobilitazione. Il prossimo autunno rappresenta dunque per la Lega una prova importante sulle scelte strategiche messe in campo oggi.

Foto: © European Union, 1998 – 2025