In un periodo in cui la sicurezza urbana è al centro del dibattito pubblico, gli eventi culturali e musicali a Firenze e in Toscana si confermano un prezioso deterrente contro la delinquenza. Concerti, rassegne teatrali, cinema sotto le stelle e festival multidisciplinari non sono soltanto momenti di svago, ma veri e propri strumenti civili di riappropriazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini onesti. Restituire vita, luce e partecipazione ai parchi, alle piazze, ai centri storici significa contrastare l’abbandono e il degrado, creando un tessuto urbano più coeso, vitale e inclusivo.
Vediamo allora quali sono alcuni dei principali eventi dell’estate 2025, che stanno animando Firenze e la Toscana con una proposta culturale ampia e trasversale, capace di coinvolgere generazioni diverse e rilanciare il legame tra comunità e territorio. Tenendo ben presente che si può e si deve fare ancora di più perchè ogni angolo della città e delle periferie sia vivo e torni nelle mani dei cittadini.
Concerti blues, rock e non solo – ancora in programma
- Lucca Summer Festival (Piazza Napoleone, luglio): Dream Theater, Santana, Scorpions e pop star da J.Lo a Nick Cave.
- Pistoia Blues Festival (luglio): storica rassegna dal 1980, vetrina internazionale del blues-rock.
- Decibel Open Air (Parco delle Cascine, 6 e 7 settembre): elettronica di livello europeo, artisti da 999999999 a Klangkuenstler.
- Festival Puccini (Torre del Lago, 18 luglio‑6 settembre): lirica e sinfonica immersi nel paesaggio del lago di Massaciuccoli.
- Estate Fiorentina, fino al 30 settembre: musica, danza, cinema e talk culturali in tutti i quartieri. https://estatefiorentina.it/
Cultura diffusa: eventi nei giardini e nei quartieri
Il cartellone estivo toscano propone anche eventi locali e accessibili:
- Le piazze dei libri e performance itineranti nei quartieri durante l’Estate Fiorentina.
- Festival nei giardini urbani (SMS, Isolotto, Cure), tra cinema all’aperto, teatro e musica.
- Iniziative culturali spontanee promosse da associazioni nei parchi e nei centri civici.
MUSART, decima edizione
La 10ª edizione del Musart Festival di Firenze si terrà invece dal 17 al 27 luglio 2025 nel suggestivo Parco Mediceo di Pratolino, sito UNESCO situato a pochi chilometri dalla città, dominato dal celebre Colosso dell’Appennino. Ecco una lista dei principali artisti in cartellone.
L’apertura del festival, il 17 luglio, è affidata a Nino D’Angelo con uno spettacolo che ripercorre i suoi “meravigliosi anni ’80”. Il giorno successivo, 18 luglio, salirà sul palco Diodato, rappresentante della nuova scena cantautorale italiana, con un concerto che promette grande intensità emotiva.
Il 19 luglio sarà una data speciale: Giovanni Allevi torna a esibirsi dal vivo con l’Orchestra Sinfonica Italiana, presentando in anteprima mondiale il “Concerto MM22 per Violoncello e Orchestra”, una composizione nata durante il suo lungo periodo di assenza dalle scene.
Il 21 luglio, Loredana Bertè celebrerà 50 anni di carriera con lo spettacolo “50 da ribelle”, mentre il 23 luglio sarà la volta di Roberto Vecchioni, che porterà il suo nuovo recital “Tra il silenzio e il tuono”. Il 26 luglio sarà protagonista Manu Chao, in un concerto “Ultra Acoustic” attesissimo.
Il festival si chiude il 27 luglio all’alba con il concerto pianistico di Alessandro Galati nel Cortile degli Uomini dell’Istituto degli Innocenti, nel cuore di Firenze, per un’esperienza musicale intensa e contemplativa alle prime luci del giorno.
L’estate fiesolana, una tradizione dal 1911
La 78ª edizione dell’Estate Fiesolana si sta ancora svolgendo nel suggestivo Teatro Romano di Fiesole da giugno fino a settembre, continuando la tradizione iniziata nel 1911. Patty Pravo ha qui aperto il suo tour estivo con una serata di oltre due ore di grandi canzoni italiane (siamo andati anche a girare uno splendido video riassunto del suo concerto che potete vedere nei nostri canali social, Facebook e Instagram). La magia dell’Estate Fiesolana si concretizza nell’unione tra l’antica bellezza del Teatro, la qualità artistica delle produzioni e una formula culturale integrata tra storia, natura e spettacolo. Una rassegna che, nei suoi quasi 100 giorni di durata, offre momenti per ogni sensibilità: concerti, prosa, danza, cinema e riflessioni. Di seguito gli eventi per questo 2025.
Spettacoli di luglio:
- 11 luglio: Alice rende omaggio a Franco Battiato con Eri con me, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica Italiana e Carlo Guaitoli al pianoforte
- 9 luglio e 13 luglio: teatro classico con Edipus e Agamennone, insieme al coinvolgente Iliade – Un racconto Mediterraneo (26 giugno, ripreso a luglio con voci come Solenghi, Vergassola, Crippa ecc.)
- 15 luglio: tributo a Maria Callas portato in scena dalla Lyric Dance Company
- 23 luglio: incontro-spettacolo di Federico Buffa, in uno dei momenti di teatro civile e narrazione
- 25 luglio: ancora teatro classico con Sette a Tebe di Gabriele Vacis
- In programma anche concerti-jazz di Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren (fine giugno), e la performance clown-musicale di Igudesman & Joo in chiusura di cartellone luglio-agosto
Appuntamenti di agosto:
- 4 agosto: concerto speciale dell’Orchestra Multietnica di Arezzo con Neri Marcorè, in memoria del cantautore Paolo Benvegnù
- 7–23 agosto: rassegna Cinema sotto le stelle, con due settimane di proiezioni all’aperto curate da Fondazione Stensen
- 5 agosto: esecuzione di Bolero e Carmina Burana al Teatro Romano
Ma Firenze ha bisogno di più spazi come Ultravox
https://www.ultravoxfirenze.it/
La realtà è chiara: a Firenze l’offerta culturale è ancora troppo centrata e poco diffusa. Visarno Arena e location simili sono state perfette per i grandi eventi, ma non bastano. Serve uno spazio pubblico, gratuito e continuo per dare aria ai cittadini e alternative sane alla marginalità.
E qui entra in gioco Ultravox alle Cascine, che si conferma una delle esperienze più felici dell’estate fiorentina: sdraio come al mare, drink e cibo accessibili, palco live, tornei sportivi e uno spazio davvero aperto a tutti. Famiglie, giovani, anziani, bambini, turisti e residenti possono convivere serenamente, al riparo dalla logica del consumo obbligato.
Ultravox è lo spazio estivo a ingresso gratuito nato nel Parco delle Cascine ormai diversi anni fa (dallo scorso anno nell’area Tinaia oltre che all’anfiteatro Ernesto De Pascale), parte dell’Estate Fiorentina e offre concerti, teatro, cinema, sport su maxi schermo, incontri, animazione per bambini, eventi a tema, mercatini.
Elenco degli eventi di luglio, qui di seguito:
3 luglio (giovedì) – Florence Harmonica Blues Night: Muddy Mules + sessione blues e DJ – ingresso gratuito, ore 21 .
4 luglio (venerdì) – Marlene Kuntz con orchestra live all’Anfiteatro, ore 21 (evento a pagamento) Brusco & Roots in the Sky + opening e DJ set nel Tinaia – gratuito ore 21
5 luglio (sabato) – Fabio Celenza + DJ set a Tinaia, ore 21 (gratuito) .
6 luglio (domenica) – Ginevra in concerto a Tinaia, ore 21 (gratuito) .
7 luglio (lunedì) – serata Calcetto in Festa con premiazioni stagione, Tinaia – ingresso libero ore 20 .
8 luglio (martedì) – Le Feste Antonacci a Tinaia, ore 21 (gratuito) .
10 luglio (giovedì) – Tre Allegri Ragazzi Morti a Tinaia, ore 21 (gratuito) .
11 luglio (venerdì) – The Kolors live all’Anfiteatro, ore 21 (ticket) Nel Tinaia: Support Your Local Fest con Queen of Saba + DJ, gratis ore 21
12 luglio (sabato) – Back To The 90’s Boys + Sbadaboom DJ set, Tinaia – gratuito ore 21 .
13 luglio (domenica) – Notte del Wrestling – Assedio a Firenze (gratis), ore 21, Tinaia .
14 luglio (lunedì) – Echidna Night con Julia Station + Agape + Black Willow, Tinaia, ore 20 (gratuito) .
16 luglio (mercoledì) – Grupo Cumpay Segundo all’Anfiteatro, ore 21:30 (ticket) .
17 luglio (giovedì) – 99 Posse live a Tinaia, ore 21 (ingresso libero) .
18 luglio (venerdì) – Maurizio Carucci in concerto a Tinaia, ore 21 (gratuito) .
Non scordatevi della Flog!
Come vi abbiamo già raccontato in un recente articolo su LFCV anche la storica Flog ha recentemente ripreso con un calendario degno di nota. Il programma estivo prevede l’apertura quotidiana della piscina (ore 10:00–20:30), (e qui almeno per ora la giunta comunale non ha potuto imporre lo stop alla diversificazione dell’ingresso e dopo le 18 si può entrare a prezzo ridotto fino a chiusura), cinema all’aperto il martedì e la domenica, concerti, dj set, talk, cabaret e presentazioni dal mercoledì alla domenica, tutti a ingresso libero fino a esaurimento posti.
- Mercoledì 3 luglio – Improgresso (collettivo jazz fiorentino) apre la stagione concerti, con inizio alle ore 21:30
- Giovedì 10 luglio – Angela Baraldi si esibisce nell’ex-bocciofila
- Giovedì 17 luglio – Mauro Ermanno Giovanardi (ex La Crus) presenta il suo live all’aperto
- Giovedì 24 luglio – Roma Amor (duo) e il cantautore Giacomo Toni proporranno una performance live
- Giovedì 31 luglio – Not Moving (band post‑punk pisana) salirà sul palco alle 21:30
Nel corso del mese ci saranno inoltre venerdì dedicati a progetti come Cucina Sonora (pianoforte ed elettronica), e le classiche sessioni di cinema all’aperto, stand-up comedy, talk, live e DJ-set distribuiti nelle serate di mercoledì‑domenica
Calendario di tutti gli eventi dalla pagina Instagram ufficiale
La cultura è una forma di resistenza, ma anche di cura. La delinquenza, la noia e l’insicurezza si combattono anche e soprattutto creando spazi veri di comunità.
Ecco perché Firenze ha bisogno di più luoghi come Ultravox, che restituiscano le Cascine alla città intera, e Flog e che diventino un modello di vivibilità urbana da esportare.
E’ da qui che partono le riflessioni su ciò che già funziona — e su ciò che ancora manca per fare della Toscana, e soprattutto di Firenze, una capitale della cultura popolare viva, libera e inclusiva di cui i cittadini possano riappropriarsi.
Stefano Chianucci