Il 20 maggio 2025 alle ore 17:00 nella Sala Firenze Capitale di Palazzo Vecchio saranno presentati due nuovi volumi della collana di pubblicazioni dell’Archivio Arcivescovile di Firenze, diretta da Gilberto Aranci per Pagnini Editoria.
Durante l’incontro, saranno presentati i volumi “Il monastero di San Giuseppe e la prioria di San Frediano in Firenze” di Rossella Tarchi e “Giovanni, il Vangelo dell’amore” di Ermenegildo Florit, a cura di Stefano Tarocchi. Interverranno gli autori e il direttore della collana.
“Il monastero di San Giuseppe e la prioria di San Frediano in Firenze”
Il volume di Rossella Tarchi offre uno studio approfondito sulla storia e sull’evoluzione del monastero di San Giuseppe e della prioria di San Frediano, due istituzioni religiose che hanno avuto un ruolo significativo nella vita spirituale e sociale di Firenze. Attraverso una ricerca accurata e documentata, l’autrice ricostruisce le vicende di questi luoghi, mettendo in luce il loro impatto sulla comunità fiorentina nel corso dei secoli.
“Giovanni, il Vangelo dell’amore”
Il secondo volume presenta un’opera postuma del cardinale Ermenegildo Florit, arcivescovo di Firenze dal 1954 al 1977. Il commentario al Vangelo di Giovanni, iniziato probabilmente durante il suo periodo di insegnamento alla Pontificia Università Lateranense, è stato ritrovato nell’Archivio Capitolare della Metropolitana Fiorentina. A cura di Stefano Tarocchi, con la collaborazione di Luca Maria De Felice e Gilberto Aranci, il testo offre una riflessione teologica profonda sul quarto Vangelo, evidenziando l’amore come tema centrale del messaggio cristiano.
L’evento rappresenta un’importante opportunità per approfondire la conoscenza della storia religiosa e culturale di Firenze, grazie alla presentazione di opere che testimoniano l’impegno e la dedizione di figure significative della Chiesa fiorentina. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questi temi e conoscere meglio il patrimonio storico e spirituale della città.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.