Urbanistica, Galli (Lega): “Da via San Gallo a Sant’Orsola: una città piena di promesse disattese sull’edilizia sociale”

san gallo 2

Condividi sui social

Dal luxury hotel di via San Gallo alle incertezze su Sant’Orsola e via del Gignoro: il consigliere regionale accusa il Comune di speculazione sistematica e mancanza di visione sociale

 

Un nuovo affondo contro l’urbanistica fiorentina arriva da Giovanni Galli, consigliere regionale della Lega, che denuncia una lunga scia di progetti abbandonati o trasformati, nati con promesse di edilizia sociale ma conclusi senza alcuna traccia di destinazione pubblica: “L’ennesimo sfregio urbanistico in via San Gallo (l’ex Ospedale Militare San Gallo sarà traformato in una struttura ricettiva di lusso, NdR) non è un caso isolato, ma il frutto avvelenato di un modello Firenze che continua a ripetersi da anni”, attacca Galli, citando il recente caso di trasformazione edilizia nel cuore della città.

“Dietro alle promesse iniziali di social housing, si nasconde troppo spesso una prassi consolidata: i progetti vengono presentati con un vincolo al 20% a destinazione sociale, ottengono i permessi, poi però i privati preferiscono pagare una penale e di sociale non rimane più nulla. È un sistema che va aggredito, perché genera solo speculazioni!”

Galli amplia la denuncia a molti altri casi rimasti irrisolti negli anni: “Che destinazione avranno, a ristrutturazione ultimata, Sant’Orsola, l’immobile delle ex Poste di via Verdi o quello in via Masaccio? Quali sono le loro destinazioni future? E la caserma di via del Gignoro?”.

Secondo il consigliere, il Comune continua a parlare di emergenza abitativa e carenza di spazi pubblici, ma non affronta concretamente il problema: “Nei miei precedenti interventi ho denunciato più volte come l’urbanistica fiorentina sia diventata il regno delle deroghe e delle sanatorie, con progetti che perdono la loro funzione pubblica e si trasformano nell’ennesima occasione di guadagno per pochi. Intanto i cittadini, le famiglie, gli studenti e i lavoratori restano senza risposte concrete. Firenze non può essere una cartolina per speculatori e fondi immobiliari, deve tornare ad essere una città che offre servizi, case accessibili e spazi di vita reale.”

Foto: Facebook

Sei un visionario nel campo dell'architettura, del design o dell'urbanistica?
Hai progetti o idee innovative per Firenze, per i suoi spazi, edifici o quartieri?

Invia le tue proposte in forma di immagini con brevi descrizioni e potrai vederle pubblicate su LFCV e condividere la tua visione della città.